Angeli dei Sette Chakra |
 Gli Angeli dei Chakra si rivolgono ad animi in cammino verso un sempre maggiore e consapevole equilibrio personale.
Donarsi o donare un angelo dei Chakra è un gesto colmo di simboli e significati.
Visualizza tutti gli Angeli dei Sette Chakra>>> |
|
La Locanda di Donna Sofia |
|
|
Risotto alla pescatora |
Categoria: Primi
Tempo di preparazione: oltre 2 ore
Le dosi sono per 4 persone
Ingredienti:
- 200 gr. di riso
- 1 coccio o 1 scorfano di piccole dimensioni
- 200 gr. di polipetti
- 200 gr. di calamari
- 12 gamberoni
- 500 gr. fra cozze, vongole, cannolicchi, fasolari, tartufi
- 1 bicchiere di vino bianco secco o spumante
- 4 pomodorini tondi (facoltativi)
- 1 dado per il brodo di pesce (facoltativo)
- 2 spicchi dâaglio
- 1 cipolla piccola
- abbondante prezzemolo fresco
Strumenti:
- una pentola bassa e larga
- due padelle di medie dimensioni
- un pentolino piuttosto alto
- passaverdure
Procedimento:
Pulite accuratamente tutto il pesce; sfilettate il coccio o lo scorfano e mettete le lische, le teste, le code nel pentolino alto, insieme alle teste dei gamberi, alla cipolla a pezzi e a 1 litro dâacqua. Portate ad ebollizione e fate sobbollire per almeno unâora; quindi passate tutto nel passaverdure tritando tutto ciò che si lascia tritare. Utilizzando le padelle, fate aprire i frutti di mare e filtrate i liquidi relativi. Aggiungeteli al brodo di pesce. Avrete cosĂŹ ottenuto il famoso âfumetto di pesceâ; assaggiatelo e se il sapore non vi pare abbastanza forte aggiungete anche il dado per il brodo di pesce. Ovviamente, se il tempo a disposizione è poco, potete fare il fumetto direttamente con acqua e dado, però volete mettere la soddisfazione?
Nella pentola bassa e larga mettete lâolio e lâaglio; aggiungete i filetti di coccio o scorfano, i polipetti e i calamari a rondelle; fate soffriggere coperto a fuoco lento, poi aggiungete i gamberoni; dopo pochi minuti bagnate con il vino bianco (o lo spumante) e fate asciugare, sempre a fuoco lento. Togliete solo i filetti di coccio o scorfano dalla pentola, lasciando gli altri pesci e il liquido di cottura; aggiungete il riso e fate tostare per pochi minuti, facendo ben assorbire i profumi del pesce. Quindi proseguite come per un normale risotto, aggiungendo poco per volta il fumetto di pesce e facendolo assorbire al riso prima di aggiungerne altro. Attenzione: in questa fase occorre rimescolare quasi continuamente e non distrarsi, però è una tortura che dura poco. A cottura del riso quasi ultimata (cioè dopo circa 15 minuti) aggiungete tranci di coccio e frutti di mare, unâultima mezza mestolata di fumetto, unâultima rimescolata, abbondante prezzemolo tritato freschissimo e servite ben caldo. |
|
|
In riferimento alla recente legge del 2015 entrata in vigore il 2 giugno sui cookie, avvertiamo i visitatori che questo sito non utilizza cookie per raccogliere dati degli utenti ma solo cookie tecnici, necessari al funzionamento del sito e per consentire agli utente di accedervi. |
|
Non dimenticare di iscriverti alle NewsLetter
del SurjaRing!
Vuoi un regalo dal SurjaRing? clicca qui
Ti piace questo sito?
Invita anche un tuo amico a visitare il SurjaRing!
clicca qui
Collabora con noi!
Sei esperto di un qualche argomento
e desideri divulgare nel web questa tua passione?
Hai voglia di diventare uno dei nostri?
Collabora con noi!
C'è uno spazio gratuito che ti attende
all'interno del SurjaRing.
Clicca qui |
|
|
|