Angeli dei Sette Chakra |
 Gli Angeli dei Chakra si rivolgono ad animi in cammino verso un sempre maggiore e consapevole equilibrio personale.
Donarsi o donare un angelo dei Chakra è un gesto colmo di simboli e significati.
Visualizza tutti gli Angeli dei Sette Chakra>>> |
|
La Locanda di Donna Sofia |
|
Speciale |
 |
|
La melanzana (Solanum melongena L.) appartiene alla famiglia delle solanacee, ed è una pianta perenne. L'apparato radicale è fittonante, il fusto eretto, erbaceo e parzialmente lignificato, di altezza anche superiore ai 70 cm. Le foglie sono semplici, ampie, con pagina superiore tomentosa e con un picciolo di circa 5 cm. I fiori sono ascellari, grandi, con petali di colore violetto, stami gialli, singoli o riuniti in grappoli, il calice è persistente e, a maturità, avvolge la parte superiore del frutto. Il frutto è una bacca che si sviluppa a seguito di autoimpollinazione, è generalmente voluminoso, di forma allungata e sferica, carnoso a polpa bianca con molti semi; il colore della buccia può essere violaceo, bianco o giallo. La melanzana viene coltivata nelle regioni a clima temperato e caldo.
La pianta della melanzana - il cui termine deriva dall'arabo badingian, per incrocio con mela - è originaria delle zone calde dell'Asia e si diffuse verso Occidente ad opera degli Arabi; nel 1550 viene citata nel Trattato della coltura degli orti e giardini scritto dal naturalista italiano Soderini; cominciò ad essere coltivata in Europa a partire dal 1600 ma fino al 1825 a Parigi era completamente sconosciuta, e per molto tempo non riscosse alcun successo (si riteneva addirittura che potesse provocare la pazzia). Attualmente in Italia si producono circa tre milioni di quintali di melanzane, specialmente in Sicilia (il 30% della produzione nazionale). |
|
|
In riferimento alla recente legge del 2015 entrata in vigore il 2 giugno sui cookie, avvertiamo i visitatori che questo sito non utilizza cookie per raccogliere dati degli utenti ma solo cookie tecnici, necessari al funzionamento del sito e per consentire agli utente di accedervi. |
|
Non dimenticare di iscriverti alle NewsLetter
del SurjaRing!
Vuoi un regalo dal SurjaRing? clicca qui
Ti piace questo sito?
Invita anche un tuo amico a visitare il SurjaRing!
clicca qui
Collabora con noi!
Sei esperto di un qualche argomento
e desideri divulgare nel web questa tua passione?
Hai voglia di diventare uno dei nostri?
Collabora con noi!
C'è uno spazio gratuito che ti attende
all'interno del SurjaRing.
Clicca qui |
|
|
|